![Fisioterapia](https://static.wixstatic.com/media/9bfd3fcbab1b403a95efc271a7004f56.jpg/v1/crop/x_0,y_1299,w_6720,h_1917/fill/w_936,h_266,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Fisioterapia%20.jpg)
Tel: 3464177171
![images-2.png](https://static.wixstatic.com/media/f5ae54_d7337a2c41bb48448d801b6f5a931794~mv2.png/v1/fill/w_164,h_164,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/images-2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/ef10f25fb16a4d748334ea99c55414ec.jpg/v1/fill/w_539,h_359,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ef10f25fb16a4d748334ea99c55414ec.jpg)
Osteopatia
Cos'è l'Osteopatia
Fondata negli Stati Uniti d'America dal medico chirurgo Andrew Tyalor Still a fine 1800, l’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio integrato e centrato sulla persona.
È un sistema di diagnosi e trattamento che, basandosi sulle scienze biomediche di base (anatomia, fisiologia, neuroscienze, fisiopatologia e psicologia), attraverso un approccio manuale, un educazione allo stile di vita e gestione dello stress, stimola il ripristino della funzione a livello del sistema neuro-muscolo-scheletrico ed ai sistemi corporei associati.
L'osteopata, dopo aver ascoltato la storia clinica della persona, eseguito una valutazione clinica posturale e funzionale, aver considerato i fattori interni (cognitivi e affettivi) ed esterni (lavoro, stress e stile di vita), delinea un piano terapeutico personalizzato per la cura, la gestione e la prevenzione di problematiche neuro-muscolo-scheletriche acute e croniche, migliorando la qualità della vita nelle proprie attività quotidiane e sportive.
Cosa cura
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (TMO) è indicato per numerosi disturbi e problematiche relative non solo al sistema neuro-muscolo-scheletrico, ma anche a quello gastrointestinale e cardiorespiratorio.
-
Disturbi neuro-muscolo-scheletrici: lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, tendinopatie, dolori articolari, ecc..
-
Disturbi temporo-mandibolari: malocclusione, dolore articolazione tempero-mandibolare, bruxismo ecc.
-
Mal di testa: cefalea miotensiva, emicrania, cefalea cervicogenica.
-
Disturbi viscerali: reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, stitichezza ecc..
-
Disturbi cardio-respiratori: problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche, disfunzioni respiratorie ecc.
Grazie alla tipologia del suo approccio, l'Osteopatia può essere consigliata ed utilizzata in qualsiasi fascia d'età, dal neonato all'anziano.
Osteopatia in Italia e nel resto del mondo
In America l'Osteopatia (Osteopathic Medicine) è una specializzazione di medicina di 4 anni dopo aver preso la laurea in Medicina e Chirurgia.
In Europa e nel resto del mondo la professione si diffonde in modo non uniforme a partire dal Regno Unito, dove sbarca nel 1911. Il percorso universitario è costituito da 4/5 anni accademici: i primi 3 anni per ottenere il Bachelor of Science in Osteopathy e il 4-5 anno per ottenere il Master of Science.
In Italia ha iniziato la sua procedura di riconoscimento nel 2007 e nel 2018 è stata riconosciuta come professione sanitaria, dando al via l'iter per la formulazione del percorso universitario. Fino ad oggi la formazione è stata affidata a scuole private con percorso full-time di 5 anni per diplomati della scuola superiore ed un percorso Part-Time di 6 anni per laureati in Medicina, Fisioterapia e Scienze Motorie.
![HMA 03.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f5ae54_dc4b7d068aac4758aa7db39bbe5180be~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_171,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/HMA%2003.jpg)